Skip to content
Telefono e Fax: 02.98.24.17.69Studio Kinesis, Via XI Febbraio 12/A 20098 - San Giuliano Milanese (MI) - email:info@studiokinesis.it
Facebook page opens in new windowYouTube page opens in new window
STUDIO KINESIS
Educazione alla salute e al movimento
STUDIO KINESIS
  • HOME
  • STUDIO
    • Chi Siamo
    • Dove siamo
    • Gli orari 2022/23
    • Foto
    • Conferenze
    • Credits
  • LEZIONI INDIVIDUALI
    • Osteopatia
    • Taping Neuromuscolare®
    • SISTEMA DELOS prevenzione cadute
    • Plantari personalizzati
    • Pancafit Personal©
    • Shiatsu
    • Metodo Feldenkrais
  • LEZIONI DI GRUPPO
    • Body Flying
    • DanzaFit
    • Educazione antalgica ed allungamento globale
    • Ginnastica Posturale Corso A
    • Ginnastica Posturale Corso B
    • Ginnastica Addominale Ipopressiva
    • Metodo Feldenkrais
    • Neurodinamica
    • Pilates per la tonificazione
    • Pilates posturale
    • Pilates Silhouette
    • Pilates Reformer on the Mat
    • Yoga
  • VIDEO
  • NEWS
  • CONTATTI
  • HOME
  • STUDIO
    • Chi Siamo
    • Dove siamo
    • Gli orari 2022/23
    • Foto
    • Conferenze
    • Credits
  • LEZIONI INDIVIDUALI
    • Osteopatia
    • Taping Neuromuscolare®
    • SISTEMA DELOS prevenzione cadute
    • Plantari personalizzati
    • Pancafit Personal©
    • Shiatsu
    • Metodo Feldenkrais
  • LEZIONI DI GRUPPO
    • Body Flying
    • DanzaFit
    • Educazione antalgica ed allungamento globale
    • Ginnastica Posturale Corso A
    • Ginnastica Posturale Corso B
    • Ginnastica Addominale Ipopressiva
    • Metodo Feldenkrais
    • Neurodinamica
    • Pilates per la tonificazione
    • Pilates posturale
    • Pilates Silhouette
    • Pilates Reformer on the Mat
    • Yoga
  • VIDEO
  • NEWS
  • CONTATTI

Mal di schiena? ve li curate da soli? Meglio in gruppo…

You are here:
  1. Home
  2. Notizie di rilievo
  3. Mal di schiena? ve li…
Set252022

L’esercizio riabilitativo in compagnia più efficace di manipolazioni e terapia individuale

MILANO – Una seduta di manipolazioni vertebrali, stesi sul lettino a pensare se e quando il terribile mal di schiena deciderà di andarsene. Oppure la terapia individuale, con gli esercizi da fare a tu per tu col fisioterapista. Metodi efficaci, ma meno utili a confronto della riabilitazione di gruppo, che di sicuro è un po’ più divertente: lo dimostra una ricerca condotta dalla Fondazione Don Gnocchi IRCCS di Firenze , presentata durante il VII Congresso Rachide e Riabilitazione di ISICO (Istituto Scientifico Colonna Vertebrale) www.isico.it .

STUDIO – I ricercatori hanno seguito 210 pazienti, in prevalenza donne intorno ai 60 anni, che soffrivano di mal di schiena cronico ed erano state suddivise in tre gruppi: il primo veniva trattato con manipolazioni vertebrali, il secondo seguiva un programma di terapia individuale, l’ultimo prevedeva un approccio individualizzato di esercizi di riabilitazione derivati dalla “back school” da seguire però in piccoli gruppi. I risultati, un anno dopo, hanno sorpreso per primi gli studiosi: «Va detto che tutti e tre i trattamenti ottengono buoni risultati, ma il trattamento individualizzato in gruppo è ugualmente se non addirittura più efficace della terapia singola: stimola infatti di più il paziente a ripetere a casa gli esercizi, aiuta ad autogestire il dolore e ha un impatto emotivo maggiore – spiega Francesca Cecchi, la coordinatrice della ricerca –. Con le manipolazioni si ottengono buoni risultati che si mantengono anche nel tempo, ma a fronte di costi più elevati rispetto all’intervento di gruppo; inoltre è un trattamento passivo, che rischia di essere meno efficace sulle capacità di autogestione del paziente». Di sicuro i pazienti si divertono di più a seguire gli esercizi in compagnia anziché da soli, col fisioterapista; e altrettanto certamente l’esercizio fisico di gruppo è meno noioso che star sdraiati su un lettino. E tutto questo si rivela un vantaggio non di poco conto.

APPROCCIO PSICOLOGICO – «Questa ricerca conferma ancora una volta l’importanza di trattare, accanto alle problematiche fisiche correlate al mal di schiena, anche quelle psicologiche – commenta Stefano Negrini, direttore scientifico di ISICO –. Infatti se gli esercizi sono meno intensi, come nel caso del trattamento di gruppo, ma i risultati sono migliori, la spiegazione può essere solo nella maggiore interazione con gli altri, che consente di stemperare le tensioni psicologiche tipiche della lombalgia cronica, un dolore che si prolunga per almeno sei mesi e che è da considerare una patologia bio-psico-sociale: alla lesione iniziale si aggiungono infatti complicanze psicologiche e sociali per via di tutto quello che la persona vorrebbe fare, dallo sport al semplice prendere in braccio un figlio, e non è più in grado di fare. La conseguenza è la frustrazione, che può essere alleviata da un trattamento in gruppo o da un approccio individuale in un team multidisciplinare che tenga conto anche degli aspetti cognitivo-comportamentali del problema. Bisogna considerare le esigenze del paziente, la sua attività fisica abituale, la disponibilità di tempo puntando a responsabilizzare la persona, dandole un protocollo di esercizi da ripetere a casa che la aiutino a gestire il dolore cronico», conclude Negrini.

Elena Meli

Ultime News:
  • Festività e chiusure 2023
    17 Marzo 2023
  • Neurodinamica
    28 Novembre 2022
  • Addominali, i miti da sfatare!
    9 Novembre 2022
  • La ginnastica posturale è un farmaco!
    15 Ottobre 2022
  • Mal di schiena? ve li curate da soli? Meglio in gruppo…
    25 Settembre 2022
  • CONTINUANO LE LEZIONI DI GRUPPO ONLINE !
    20 Giugno 2022
  • Attività motoria in gravidanza…. è utile?
    29 Aprile 2022
  • NUOVO!!!! LEZIONI IN DIRETTA ONLINE PER ALLENARSI A CASA E IN VACANZA!
    6 Luglio 2020
  • ALLENA I TUOI ORGANI 6 APRILE ’19
    8 Marzo 2019
  • stimolazione plantare
    Stimolare i piedi per allenare il corpo
    17 Giugno 2016
© 2018 - Studio Kinesis, Via XI Febbraio 12/A 20098 - San Giuliano Milanese (MI) Telefono e Fax: 02.98.24.17.69 - info@studiokinesis.it - creato da Andrea/Segalini

Privacy Policy | Cookie Policy

Go to Top