L’osteopatia è una terapia manuale e olistica. Mira a correggere lo squilibrio creatosi in seguito al
sintomo doloroso, per ristabilire così l’armonia e riequilibrare le tensioni. Rispetta la relazione tra
il corpo, la mente e lo spirito sia in salute che nella malattia: pone l’enfasi sull’integrità strutturale e
funzionale del corpo e sulla tendenza intrinseca del corpo ad auto-curarsi ripristinando il normale
funzionamento dell’organismo con la stimolazione delle capacità di recupero, viene visto come
influenza facilitante per incoraggiare questo processo di auto-regolazione.
I disturbi su cui un trattamento osteopatico può agire interessano l’apparato neuro-muscoloscheletrico,
cranio-sacrale e viscerale. L’osteopatia può curare, o prevenire, i più vari disturbi per
ogni fascia di età, e collaborare a fianco di altre discipline mediche, associarsi a percorsi di
fisioterapia, odontoiatria ed altro ancora.
Questi i disturbi che l’osteopatia può curare:
– Disturbi al sistema muscolo-scheletrico, quali cervicalgie, dorsalgie, lombalgie, dolori
vertebrali, articolari, costali e intercostali, dolori da traumi sportivi o incidenti stradali, ernie
discali, colpi di frusta, dolori artritici, tendiniti, contratture, scoliosi, iperlordosi, ipercifosi,
artrosi, problemi posturali.
– Disturbi al sistema digestivo, quali acidità gastrica, ernia iatale, colite, stipsi.
– Disturbi al sistema genito-urinario, quali amenorrea, sindrome post-partum, dolori
mestruali.
– Disturbi al sistema neurologico e neurovegetativo, quali irritabilità disturbi del sonno,
nevralgie.
– Disturbi al sistema circolatorio, quali problemi circolatori agli arti, congestioni venose o
Linfatiche.
– Disturbi relativi a Orl (otorinolaringoiatria), quali rinite, sinusite cronica, vertigini,
problemi di deglutizione.
– Ed altro ancora: asma, sindrome del tunnel carpale, otiti, emicranie, cefalee.
Per informazioni contattare Elisabetta P. : cell. 349 269 953 7