ADDOMINALI SENZA RISCHIO con GAI – Ginnastica Addominale Ipopressiva
Cosa s’intende per Ginnastica Ipopressiva e perchè è importante utilizzarla durante gli allenamenti? Si sa che l’esercizio fisico fa bene ma se fatto in maniera corretta!
I muscoli addominali e dorsali sostengono la postura e l’equilibrio, oltre a proteggere gli organi interni. Avere gli addominali scolpiti non significa necessariamente che siano funzionali, infatti il tono muscolare potrebbe essere rigido e poco elastico, per questo è necessario eseguire un allenamento corretto. Questo è possibile con la ginnastica ipopressiva!
Che cos’è la Ginnastica Ipopressiva?
La ginnastica ipopressiva è un sistema di allenamento per tutto il corpo e comprende delle posizioni di allungamento muscolare unite a respirazioni profonde e apnee respiratorie che permettono di tonificare i muscoli addominali con conseguente rinforzo del core, questa ginnastica ripristina l’elasticità del pavimento pelvico, aumenta i parametri respiratori e migliora la postura.
Alcuni dei benefici ottenuti dall’ Ipopressiva
– Stimola i muscoli respiratori aumentando la capacità polmonare
– Tonifica i muscoli della fascia addominale e dorsale, senza aumentare la pressione sugli organi interni di addome e bacino
– Riduce nettamente la diastasi dei retti dell’addome
– Elasticizza i muscoli del pavimento pelvico, che sostengono la massa viscerale pelvica
– Riarmonizza le catene muscolari che partecipano al mantenimento della postura
– Decomprime i gangli linfatici della pelvi migliorando la circolazione sanguigna delle gambe.
– Tonifica gli sfinteri uretrali e anali, quindi previene l’incontinenza
– riequilibra i sistemi simpatico e vagale, che si occupano di regolare la frequenza cardiaca, la frequenza respiratoria, la pressione e la glicemia
– Ripristina l’equilibrio delle catene miofasciali e consente al tessuto connettivo profondo di rilasciarsi in modo corretto
– Strizza gli organi interni permettendo un eliminazione di tossine, stimola le ghiandole surrenali.
Che si tratti di allenamenti da professionisti o occasionali, si tendono a fare dei movimenti che creano una pressione intraddominale: questo succede non solo durante gli esercizi addominali, come i crunch, durante la corsa o il salto alla corda, ma anche nella vita quotidiana se si sollevano dei pesi, come le buste della spesa.
La pressione intraddominale crea una spinta verso il basso e in avanti dei visceri e la ripetizione quotidiana può creare lassità della parete muscolare sia addominale che pelvica. Un muscolo ipertonico o ipotonico non ha la giusta elasticità e quindi perde la sua funzione, in questo caso quella di sostenere gli organi interni ed avere una postura corretta. Non solo! Un pavimento pelvico ipotonico o ipertonico può causare perdita urinaria, stitichezza, problemi di prostata, dolori mestruali, ecc… Questi sono solo alcuni degli effetti collaterali. Ma come si può evitare tutto questo?
Integrando ai propri allenamenti abituali 15 min. di esercizi ipopressivi.
I benefici:
Tutti gli esercizi della ginnastica ipopressiva sono rivolti alla rieducazione della postura, oltre che al recupero post-partum del pavimento pelvico, la prevenzione e il trattamento di incontinenza e prolassi. Diminuisce la circonferenza del girovita, previene ernie inguinali, addominali e vaginali. Migliora la respirazione, tonifica la muscolatura, previene gonfiore e pesantezza alle gambe.
Gli esercizi sono utilizzati a scopo preventivo nei soggetti che praticano attività sportiva perchè diminuiscono i rischi legati a lesioni e aumentano le prestazioni agonistiche.
Le controindicazioni:
Tutte le persone possono praticare la Ginnastica Ipopressiva, tranne che per alcune controindicazioni. In particolare è sconsigliata nel caso di ipertensione arteriosa non controllata, gravidanza, patologie dell’intestino.
Se persistono dubbi, si consiglia di consultare il proprio medico prima di intraprendere questo percorso.
Ogni mercoledì alle ore 9 in presenza e online presso Studio Kinesis